lat

BREVIARIUM ROMANUM

4 iulius 2013
Pro O.P.: B. Petri Georgii Frassati, sodalis laici, pro commemoratione


Augustæ Taurinorum (Italia) natus die 6 aprilis 1901, ad studia, pietatem, apostolatum et opera socialia, ad montanas excursiones et caritatis sollicitudines incubuit, iuvenibus velut lumen et exemplum christianæ vitæ in sǽculo integre et ardenter peractæ. Undevicesimum annum agens, cum adhuc scientiam machinalem apud universitatem studiorum disceret, consuetudine uti coepit cum Ordine sancti Dominici, eius charisma perscrutatus est, et die 28 maii 1922, vicesimum alterum annum agens, in numerum sodalium laicorum sancti Dominici coram fratre Martino Stanislao Gillet, postea Magistro Ordinis, adscitus est. Insequenti anno professionem fecit sub nomine fratris Hieronymi, in honorem et imitationem magni Savonarola, cuius scripta studiose lectitabat una cum operibus sanctæ Catharinæ Senensis et sancti Thomæ Aquinatis. Obiit die 4 iulii 1925, celerrime morbo confectus qui italico sermone “poliomielite” dicitur: hunc vero contraxerat apud quosdam ei dilectos pauperes, sub tegulis habitantes, quibus cotidie subveniebat.

Ioannes Paulus II die 20 maii 1990 eum Beatum declaravit et ‘hominem octo beatitudinum’ appellavit.

AD OFFICIUM LECTIONIS

V. Deus, in adiutórium meum inténde.
R. Dómine, ad adiuvándum me festína.

Glória Patri et Fílio et Spirítui Sancto,
sicut erat in princípio et nunc et semper
et in sǽcula sæculórum. Amen. Allelúia.

HYMNUS

Iesu, redémptor ómnium,
perpes coróna cǽlitum,
in hac die cleméntius
nostris favéto vócibus,

Sacri tui qua nóminis
conféssor almus cláruit,
cuius celébrat ánnua
devóta plebs sollémnia.

Per illa quæ sunt sǽculi
gressu seréno tránsiit,
tibi fidélis iúgiter
iter salútis pérsequens.

At rite mundi gáudiis
non cor cadúcis ápplicans,
cum ángelis cæléstibus
lætus potítur prǽmiis.

Huius benígnus ánnue
nobis sequi vestígia;
huius precátu sérvulis
dimítte noxam críminis.

Sit, Christe, rex piíssime,
tibi Patríque glória
cum Spíritu Paráclito,
in sempitérna sǽcula. Amen.

PSALMODIA

Ant. 1 Elóquium Dómini scutum est ómnium sperántium in eum.

Psalmus 17 (18), 31-51
Gratiarum actio

Si Deus pro nobis, quis contra nos? (Rom 8, 31)

IV

31 Deus, impollúta via eius, †
      elóquia Dómini igne examináta; *
      protéctor est ómnium sperántium in se.

32 Quóniam quis Deus præter Dóminum? *
      Aut quæ munítio præter Deum nostrum?

33 Deus, qui præcínxit me virtúte *
      et pósuit immaculátam viam meam;

34 qui perfécit pedes meos tamquam cervórum *
      et super excélsa státuit me;

35 qui docet manus meas ad prœlium, *
      et tendunt arcum ǽreum bráchia mea.

Glória Patri et Fílio *
    et Spirítui Sancto,
sicut erat in princípio et nunc et semper *
    et in sǽcula sæculórum. Amen.

Ant. 1 Elóquium Dómini scutum est ómnium sperántium in eum.

Ant. 2 Déxtera tua, Dómine, suscépit me.

V

36 Et dedísti mihi scutum salútis tuæ, †
      et déxtera tua suscépit me, *
      et exaudítio tua magnificávit me.

37 Dilatásti gressus meos subtus me, *
      et non sunt infirmáta vestígia mea.

38 Persequébar inimícos meos et comprehendébam illos *
      et non convertébar, donec defícerent.

39 Confringébam illos, nec póterant stare, *
      cadébant subtus pedes meos.

40 Et præcinxísti me virtúte ad bellum *
      et supplantásti insurgéntes in me subtus me. –

41 Et inimícos meos dedísti mihi dorsum *
      et odiéntes me disperdidísti.

42 Clamavérunt, nec erat qui salvos fáceret, *
      ad Dóminum, nec exaudívit eos.

43 Et commínui eos ut púlverem ante fáciem venti, *
      ut lutum plateárum contrívi eos.

44 Eripuísti me de contradictiónibus pópuli, *
      constituísti me in caput géntium.
    Pópulus, quem non cognóvi, servívit mihi, *

45     in audítu auris obœdívit mihi.
46 Fílii aliéni blandíti sunt mihi, †
      fílii aliéni inveteráti sunt, *
      contremuérunt in ábditis suis.

Glória Patri et Fílio *
    et Spirítui Sancto,
sicut erat in princípio et nunc et semper *
    et in sǽcula sæculórum. Amen.

Ant. 2 Déxtera tua, Dómine, suscépit me.

Ant. 3 Vivat Dóminus, et exaltétur Deus salútis meæ.

VI

47 Vivit Dóminus et benedíctus Adiútor meus, *
      et exaltétur Deus salútis meæ.

48 Deus qui das vindíctas mihi †
      et subdis pópulos sub me, *
      liberátor meus de inimícis meis iracúndis;

49 et ab insurgéntibus in me exáltas me, *
      a viro iníquo éripis me. –

50 Proptérea confitébor tibi in natiónibus, Dómine, *
      et nómini tuo psalmum dicam,

51 magníficans salútes regis sui †
      et fáciens misericórdiam christo suo, *
      David et sémini eius usque in sǽculum.

Glória Patri et Fílio *
    et Spirítui Sancto,
sicut erat in princípio et nunc et semper *
    et in sǽcula sæculórum. Amen.

Ant. 3 Vivat Dóminus, et exaltétur Deus salútis meæ.

V. Revéla, Dómine, óculos meos.
R. Et considerábo mirabília de lege tua.

LECTIO PRIOR

De libro secúndo Samuélis

6, 1-23
Arca in Ierusalem transfertur

     In diébus illis: Congregávit rursum David omnes eléctos ex Israel trigínta mília. Surrexítque David et ábiit et univérsus pópulus, qui erat cum eo, in Báala Iudæ, ut addúcerent inde arcam Dei, super quam invocátum est nomen Dómini exercítuum sedéntis in chérubim super eam. Et imposuérunt arcam Dei super plaustrum novum tulerúntque eam de domo Abínadab, qui erat in colle. Oza autem et Ahio fílii Abínadab minábant plaustrum: Oza ambulábat iuxta arcam, et Ahio præcedébat eam. David autem et omnis Israel ludébant coram Dómino omni virtúte in cánticis et cítharis et lyris et týmpanis et sistris et cýmbalis.
     Postquam autem venérunt ad áream Nachon, exténdit manum Oza ad arcam Dei et ténuit eam, quóniam boves lasciviéntes prorupérunt. Iratúsque est indignatióne Dóminus contra Ozam et percússit eum super temeritáte; qui mórtuus est ibi iuxta arcam Dei. Contristátus autem est David, eo quod diruptiónem dirupísset Dóminus in Ozam; et vocátum est nomen loci illíus Pharesóza (id est Dirúptio Ozæ) usque in diem hanc. Et extímuit David Dóminum in die illa dicens: «Quómodo ingrediétur ad me arca Dómini?». Et nóluit divértere ad se arcam Dómini in civitáte David, sed divértit eam in domum Obédedom Getthǽi. Et habitávit arca Dómini in domo Obédedom Getthǽi tribus ménsibus, et benedíxit Dóminus Obédedom et omnem domum eius.
     Nuntiatúmque est regi David: «Benedíxit Dóminus Obédedom et ómnia eius propter arcam Dei». Abiit ergo David et addúxit arcam Dei de domo Obédedom in civitátem David cum gáudio. Cumque progréssi essent, qui portábant arcam Dómini, sex passus, immolávit bovem et vítulum saginátum, et David saltábat totis víribus ante Dóminum. Porro David erat accínctus ephod líneo. Et David et omnis domus Israel ducébant arcam Dómini in iúbilo et clangóre búcinæ. Cumque intrásset arca Dómini in civitátem David, Michol fília Saul prospíciens per fenéstram vidit regem David subsiliéntem atque saltántem coram Dómino et despéxit eum in corde suo.
     Et introduxérunt arcam Dómini et posuérunt eam in loco suo in médio tabernáculi, quod teténderat ei David; et óbtulit David coram Dómino holocáusta et pacífica. Cumque complésset ófferens holocáustum et pacífica, benedíxit pópulo in nómine Dómini exercítuum. Et partítus est multitúdini univérsæ Israel tam viro quam mulíeri síngulis collýridam panis unam et láganum palmárum unum et palátham unam. Et ábiit omnis pópulus unusquísque in domum suam.
     Reversúsque est et David, ut benedíceret dómui suæ, et egréssa Michol fília Saul in occúrsum David ait: «Quam gloriósus fuit hódie rex Israel discoopériens se ante ancíllas servórum suórum, quasi si nudétur unus de scurris!». Dixítque David ad Michol: «Ante Dóminum salto. Benedíctus Dóminus, qui elégit me pótius quam patrem tuum et quam omnem domum eius, ut constitúeret me ducem super pópulum Dómini, super Israel! Ludam in conspéctu Dómini et vílior fiam plus quam factus sum et ero deiéctus in óculis meis, sed apud ancíllas, de quibus locúta es, gloriósior apparébo». Igitur Michol fíliæ Saul non est natus fílius usque ad diem mortis suæ.

RESPONSORIUM

Ps 131 (132), 8. 9; Ps 23 (24), 7. 9

R. Surge, Dómine, in réquiem tuam, tu et arca fortitúdinis tuæ. * Sacerdótes tui induántur iustítiam, et sancti tui exsúltent.
V. Attóllite, portæ, cápita vestra, et elevámini, portæ æternáles, et introíbit Rex glóriæ. * Sacerdótes tui induántur iustítiam, et sancti tui exsúltent.

LECTIO ALTERA

Da una lettera scritta dal beato Pier Giorgio Frassati, laico domenicano, al suo giovane amico Antonio Villani, il 31 agosto 1923

(P.G. Frassati, Lettere, ed. L. Frassati, Brescia 1976, pp. 149-151)

Gioia d’appartenere alla Famiglia di S. Domenico e fervida volontà di attuarne il carisma

     Sono contento che tu voglia far parte della grande famiglia di S. Domenico, dove, dice Dante, “ben si impingua se non si vaneggia”. Gli obblighi son piccolissimi, altrimenti dovresti capire che io non potrei appartenere ad un Ordine che obbligasse molto.
     Quando il Santo istituì il Terz’Ordine lo istituì come una milizia per combattere gli eretici; allora avevano delle regole molto severe – seguiva quasi l’antica regola del Primo Ordine –, ma ora è stata trasformata, non v’è più rimasta traccia di obblighi severi. Bisognerebbe recitare ogni giorno l’Ufficio Domenicano della Madonna oppure il Rosario, ma anche questo senza commettere alcun peccato mortale se deliberatamente tu un giorno o parecchi giorni lo tralasciassi di recitare.
     Spero che tu faccia la vestizione nel magnifico tempio di Torino ed allora sarò vicino a te per darti l’abbraccio fraterno; poiché tu, che già sei a me legato dai vincoli della fratellanza per il sangue di nostro Signore Gesù Cristo, lo sarai doppiamente anche per avere comune con me per padre San Domenico.
     Mi piacerebbe molto che tu assumessi il nome di Fra Girolamo, non perchéè il nome che io ho come figlio di San Domenico, ma perché mi ricorda una figura a me cara e certamente anche a te, che hai comuni a me gli stessi sentimenti contro i corrotti costumi: la figura di Girolamo Savonarola, di cui io indegnamente porto il nome. Ammiratore fervente di questo frate, morto da santo sul patibolo, ho voluto nel farmi terziario prenderlo come modello, ma purtroppo sono ben lungi da imitarlo. Pensaci e poi scrivimi le tue idee in proposito.
     Ti ringrazio anche a nome dei miei, delle buone parole, che in questi momenti giungono così gradite, specialmente quando vengono non solo pensate, ma sentite col cuore, che come il tuo sento vicino a me in queste ore. Ossequi ai tuoi e a te mille cose in Cristo Gesù. – Fra Girolamo.

RESPONSORIUM

Cf. Sir 15, 5.3

R. Il Signore lo ha vestito di una stola di letizia: * E ha posto sul suo capo una corona di gloria.
V. Il Signore lo ha cibato con il pane della vita e dell’intelligenza, gli ha dato da bere l’acqua della sapienza. * E ha posto sul suo capo una corona di gloria.
Vel:
2 Tim 1, 9-10

R. Dio ci ha chiamati con una vocazione santa, secondo la sua grazia, che è stata rivelata solo ora: * Con l’illuminazione del Salvatore nostro Gesù Cristo.
V. Egli ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita e l’immortalità. * Con l’illuminazione del Salvatore nostro Gesù Cristo.

Vel alia:

Da una testimonianza di padre Martino Stanislao Gillet, O.P., Maestro dell’Ordine dei Frati Predicatori, vescovo

(AA. VV., P.G. Frassati Terziario Domenicano: Ricordi, Testimonianze e Studi, Bologna 1985, pp. 93-95)

In Dio trovava la gioia di vivere e a ventiquattro anni trovò la forza di morire

     Trovandomi a Torino per le feste centenarie di san Domenico, nel 1922, ebbi occasione di conoscere, nelle funzioni sacre che si svolsero solenni, alcuni universitari del Terz’Ordine domenicano. Simpatici tutti, ma uno m’impressionò per un suo fascino speciale. Dalla sua persona si sprigionava una forza d’attrazione piena di dolcezza. Si chiamava Pier Giorgio Frassati.
     Pier Giorgio faceva parte di quella eletta schiera di giovani che si incontra oggi un po’ in ogni centro universitario, che hanno, con la nostalgia del soprannaturale, vero temperamento d’apostoli. Ebbe solo il tempo di essere uno studente; ma già in lui si presentiva l’uomo che sarebbe stato un giorno: non precisamente un intellettuale, cioè un uomo capace di mettere tutta la sua vita al servizio del suo pensiero, ma piuttosto un uomo d’azione, deciso a mettere tutto il suo pensiero a servizio della vita.
     Per azione, questo giovane intendeva “agire cristiano”; e ne estendeva il dominio tanto alla vita interiore, quanto alle opere esterne, alla vita personale, come a quella familiare e sociale. Agire era per lui soprattutto vivere; dunque pensare, sentire, amare, prodigarsi con tutte le risorse e tutti gli slanci della natura e della grazia.
     Il centro d’azione era in lui, nel profondo della sua ánima, nel cuore a cuore con il Dio d’amore, la cui presenza l’inebriava. Là egli trovò la gioia di vivere e a ventiquattro anni trovò la forza di morire. In tutta la sua vita di studente fu un giovane pio; però la pietà non gli spense mai la fiamma dello sguardo, non gli oscurò la fronte, non gli estinse il sorriso sul volto. Al contrario, tutto in lui splendeva di gioia, perché lasciava la sua bella natura fiorire al sole di Dio. Tutti i sentimenti che fanno vibrare il cuore, nell’ispirazione cristiana, avevano ospitalità nel suo, in spontaneità e generosità senza pari.
     Amava prima di tutto la sua famiglia, soffriva nel lasciarla, esultava nel ritorno. Con lo stesso slancio amò la Patria – che egli considerava come il prolungamento della famiglia – e la Chiesa come dilatazione della patria nel mondo spirituale. Questi affetti non si opponevano nel suo cuore, ma si armonizzavano e prendevano forza a vicenda. Amava la madre di tutti: la Chiesa. Avrebbe dato volentieri, generosamente, la vita per lei. E nella Chiesa le anime lo attiravano, soprattutto quelle dei poveri. Agli affamati dava il poco che aveva; ai privi d’affetto dava il cuore; ai disgraziati che ignorano tutto di Dio e vivono nella solitudine spirituale, dava l’esempio del giusto che vive la sua fede e li attirava a Dio perchéli saziasse.
     Nell’età in cui le passioni bollono in cuore ai giovani e minacciano di rompere i freni, Pier Giorgio concentrava nel suo tutte le forze vive e le equilibrava. Giorno per giorno, davanti a Dio e davanti agli uomini, imparava a vincersi e a dominarsi. Si sarebbe detto che, senza accorgersene, si preparava alla missione di capo; se è vero che, per saper condurre gli altri, bisogna anzitutto saper condurre se stessi.
     I disegni di Dio sono incomprensibili, perché vede le cose da ben più in alto e ben più lungi di noi, nell’insieme e nel particolare. Però ci è permesso di pensare che, chiamando a sé Pier Giorgio, nel momento in cui quanti lo conoscevano fondavano in lui tante speranze, Dio abbia voluto che la sua morte inaspettata e improvvisa mettesse in rilievo la bellezzadella sua vita, e vi attirasse lo sguardo dei giovani, capaci di prenderne ispirazione.

RESPONSORIUM

Ps 70, 17; 142, 10; 2 Mac 15, 22

R. Tu mi hai istruito, o Dio, fin dalla giovinezza: il tuo spirito buono mi ha guidato in terra piana, * e mi ha insegnato a fare la tua volontà.
V. Tu, o Sovrano del cielo, hai mandato il tuo angelo davanti a me:* E mi ha insegnato a fare la tua volontà.
Vel:
Eph 5, 8-9; Mt 5, 14.16

R. Voi siete luce nel Signore: comportatevi come figli della luce. * Frutto della luce è ogni cosa buona, giusta e vera.
V. Voi siete luce del mondo: splenda la vostra luce davanti agli uomini.* Frutto della luce è ogni cosa buona, giusta e vera.

ORATIO

Orémus:
Deus, qui beáto iúveni Petro Geórgio grátiam largítus es Christum reperiéndi in fide et caritáte cum gáudio; præsta quǽsumus ut, eo intercedénte, et nos evangelicárum beatitúdinum spíritum inter hómines hodiérni témporis diffúndere valeámus. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.

    Deinde, saltem in celebratione communi, additur acclamatio:

Benedicámus Dómino.
R. Deo grátias.

    Si Officium lectionis dicitur immediate ante aliam Horam, tunc initio prædicti Officii præponi potest hymnus huic Horæ congruus; in fine vero omittuntur oratio et acclamatio Benedicámus Dómino., atque initio sequentis Horæ omittitur versus introductorius cum Glória Patri.

Breviarium Romanum

textus in versione electronica © 2000-2023 Ing. Karel Mracek Dr.h.c. (fr. Pavel, diaconus, CZ)