Do | II | III | IV | V | VI | Sa |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
PER ANNUM, hebd. XIII
S. Elisabeth Lusitaniæ, memoria ad libitum
Pro O.P.: B. Petri Georgii Frassati, sodalis laici, pro commemoratione
Per OP: B. Catharinæ Jarrige virginis, pro commemoratione
Communia non applicare
horas componere
ordinarium
officum defunctorum
dedicationis ecclesiæ
BREVIARIUM ROMANUM
Ioannes Paulus II die 20 maii 1990 eum Beatum declaravit et ‘hominem octo beatitudinum’ appellavit.
V. Deus, in adiutórium meum inténde.
R.
Dómine, ad adiuvándum me festína.
Glória Patri et Fílio et Spirítui Sancto,
sicut erat in princípio et nunc et semper
et in sǽcula sæculórum. Amen. Allelúia.
HYMNUS
Iesu, redémptor ómnium,
perpes coróna cǽlitum,
in hac die cleméntius
nostris favéto vócibus,
Sacri tui qua nóminis
conféssor almus cláruit,
cuius celébrat ánnua
devóta plebs sollémnia.
Per illa quæ sunt sǽculi
gressu seréno tránsiit,
tibi fidélis iúgiter
iter salútis pérsequens.
At rite mundi gáudiis
non cor cadúcis ápplicans,
cum ángelis cæléstibus
lætus potítur prǽmiis.
Huius benígnus ánnue
nobis sequi vestígia;
huius precátu sérvulis
dimítte noxam críminis.
Sit, Christe, rex piíssime,
tibi Patríque glória
cum Spíritu Paráclito,
in sempitérna sǽcula. Amen.
PSALMODIA
Ant. 1 Iudicábit Dóminus in iustítia páuperes.
Beati pauperes, quia vestrum est regnum Dei. (Lc 6, 20)
I
1 Ut quid, Dómine, stas a longe, *
abscóndis te in opportunitátibus, in tribulatióne?
2 Dum supérbit, ímpius inséquitur páuperem; *
comprehendántur in consíliis, quæ cógitant.
3 Quóniam gloriátur peccátor in desidériis ánimæ suæ, *
et avárus sibi benedícit.
4 Spernit Dóminum peccátor in arrogántia sua: *
„Non requíret, non est Deus." –
5 Hæ sunt omnes cogitatiónes eius; *
prosperántur viæ illíus in omni témpore.
Excélsa nimis iudícia tua a fácie eius; *
omnes inimícos suos aspernátur. –
6 Dixit enim in corde suo: "Non movébor, *
in generatiónem et generatiónem ero sine malo."
7 Cuius maledictióne os plenum est et frauduléntia et dolo, *
sub lingua eius labor et nequítia.
8 Sedet in insídiis ad vicos, *
in occúltis intérficit innocéntem.
9 Oculi eius in páuperem respíciunt. *
Insidiátur in abscóndito quasi leo in spelúnca sua.
Insidiátur, ut rápiat páuperem; *
rapit páuperem, dum áttrahit in láqueum suum.
10 Irruit et inclínat se, et míseri cadunt *
in fortitúdine brachiórum eius.
11 Dixit enim in corde suo: "Oblítus est Deus, *
avértit fáciem suam, non vidébit in finem.“
Glória Patri et Fílio *
et Spirítui Sancto,
sicut erat in princípio et nunc et semper *
et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. 1 Iudicábit Dóminus in iustítia páuperes.
Ant. 2 Tu, Dómine, labórem et dolórem consíderas.
12 Exsúrge, Dómine Deus; exálta manum tuam, *
ne obliviscáris páuperum.
13 Propter quid spernit ímpius Deum? *
Dixit enim in corde suo: "Non requíres". –
14 Vidísti: †
tu labórem et dolórem consíderas, *
ut tradas eos in manus tuas.
Tibi derelíctus est pauper, *
órphano tu factus es adiútor.
15 Cóntere bráchium peccatóris et malígni; *
quæres peccátum illíus et non invénies. –
16 Dóminus rex in ætérnum et in sǽculum sǽculi: *
periérunt gentes de terra illíus.
17 Desidérium páuperum exaudísti, Dómine; *
confirmábis cor eórum, inténdes aurem tuam
18 iudicáre pupíllo et húmili, *
ut non appónat ultra indúcere timórem homo de terra.
Glória Patri et Fílio *
et Spirítui Sancto,
sicut erat in princípio et nunc et semper *
et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. 2 Tu, Dómine, labórem et dolórem consíderas.
Ant. 3 Elóquia Dómini elóquia casta; argéntum igne examinátum.
Propter nos pauperes Pater Filium dignatus est mittere. (S. Augustinus)
2 Salvum me fac, Dómine, quóniam defécit sanctus, *
quóniam deminúti sunt fidéles a fíliis hóminum.
3 Vana locúti sunt unusquísque ad próximum suum; *
in lábiis dolósis, in dúplici corde locúti sunt. –
4 Dispérdat Dóminus univérsa lábia dolósa *
et linguam magníloquam.
5 Qui dixérunt: "Lingua nostra magnificábimur, †
lábia nostra a nobis sunt; *
quis noster dóminus est?" –
6 "Propter misériam ínopum et gémitum páuperum, †
nunc exsúrgam, dicit Dóminus; *
ponam in salutári illum, quem despíciunt."
7 Elóquia Dómini elóquia casta, *
argéntum igne examinátum, separátum a terra, purgátum séptuplum. –
8 Tu, Dómine, servábis nos et custódies nos *
a generatióne hac in ætérnum.
9 In circúitu ímpii ámbulant, *
cum exaltántur sordes inter fílios hóminum.
Glória Patri et Fílio *
et Spirítui Sancto,
sicut erat in princípio et nunc et semper *
et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. 3 Elóquia Dómini elóquia casta; argéntum igne examinátum.
V.
Díriget Dóminus mansuétos in iudício.
R.
Docébit mites vias suas.
LECTIO PRIOR
De libro secúndo Samuélis
In diébus illis: Consúluit David Dóminum dicens: «Num ascéndam in unam de civitátibus Iudæ?». Et
ait Dóminus ad eum: «Ascénde». Dixítque David: «Quo ascéndam?». Et respóndit ei: «In Hebron». Ascéndit ergo David et duæ uxóres eius, Achínoam
Iezrahelítes et Abígail uxor Nabal Carmelítæ; sed et viros, qui erant cum eo, duxit David síngulos cum domo sua, et mansérunt in óppidis Hebron.
Venerúntque viri Iudæ et unxérunt ibi David, ut regnáret super domum Iudæ.
Et nuntiátum est David quod viri Iabes Gálaad sepelíssent Saul. Misit ergo David núntios ad viros Iabes Gálaad dixítque ad eos: «Benedícti vos
Dómino, qui fecístis misericórdiam hanc cum dómino vestro Saul et sepelístis eum. Et nunc fáciat quidem vobis Dóminus misericórdiam et veritátem;
sed et ego reddam vobis simíliter bonum, eo quod fecéritis istud. Nunc autem conforténtur manus vestræ, et estóte fortes; licet enim mórtuus sit
dóminus vester Saul, tamen me unxit domus Iudæ in regem sibi».
Abner autem fílius Ner princeps exércitus Saul tulit Isbaal fílium Saul et duxit eum in Mahánaim regémque constítuit super Gálaad et super Aser
et super Iézrahel et super Ephraim et super Béniamin et super Israel univérsum. Quadragínta annórum erat Isbaal fílius Saul, cum regnáre cœpísset
super Israel, et duóbus annis regnávit; sola autem domus Iudæ sequebátur David. Et fuit númerus diérum, quos commorátus est David ímperans in
Hebron super domum Iudæ, septem annórum et sex ménsium.
Facta est ergo longa concertátio inter domum Saul et inter domum David: David semper invaléscens, domus autem Saul decréscens quotídie.
Nati quoque sunt fílii David in Hebron. Fuítque primogénitus eius Amnon de Achínoam Iezrahelítide, et post eum Chéleab de Abígail uxóre Nabal
Carmelítæ, porro tértius Absalom fílius Máacha fíliæ Tholmái regis Gesur, quartus autem Adonías fílius Haggith et quintus Saphatía fílius Abital,
sextus quoque Iéthraam de Egla uxóre David: hi nati sunt David in Hebron.
RESPONSORIUM
LECTIO ALTERA
Da una lettera scritta dal beato Pier Giorgio Frassati, laico domenicano, al suo giovane amico Antonio Villani, il 31 agosto 1923
Sono contento che tu voglia far parte della grande famiglia di S. Domenico, dove, dice Dante, “ben si impingua se non si vaneggia”. Gli
obblighi son piccolissimi, altrimenti dovresti capire che io non potrei appartenere ad un Ordine che obbligasse molto.
Quando il Santo istituì il Terz’Ordine lo istituì come una milizia per combattere gli eretici; allora avevano delle regole molto severe – seguiva
quasi l’antica regola del Primo Ordine –, ma ora è stata trasformata, non v’è più rimasta traccia di obblighi severi. Bisognerebbe recitare ogni giorno
l’Ufficio Domenicano della Madonna oppure il Rosario, ma anche questo senza commettere alcun peccato mortale se deliberatamente tu un giorno
o parecchi giorni lo tralasciassi di recitare.
Spero che tu faccia la vestizione nel magnifico tempio di Torino ed allora sarò vicino a te per darti l’abbraccio fraterno; poiché tu, che già
sei a me legato dai vincoli della fratellanza per il sangue di nostro Signore Gesù Cristo, lo sarai doppiamente anche per avere comune con
me per padre San Domenico.
Mi piacerebbe molto che tu assumessi il nome di Fra Girolamo, non perchéè il nome che io ho come figlio di San Domenico, ma perché mi ricorda
una figura a me cara e certamente anche a te, che hai comuni a me gli stessi sentimenti contro i corrotti costumi: la figura di Girolamo
Savonarola, di cui io indegnamente porto il nome. Ammiratore fervente di questo frate, morto da santo sul patibolo, ho voluto nel farmi
terziario prenderlo come modello, ma purtroppo sono ben lungi da imitarlo. Pensaci e poi scrivimi le tue idee in proposito.
Ti ringrazio anche a nome dei miei, delle buone parole, che in questi momenti giungono così gradite, specialmente quando vengono non solo
pensate, ma sentite col cuore, che come il tuo sento vicino a me in queste ore. Ossequi ai tuoi e a te mille cose in Cristo Gesù. – Fra Girolamo.
RESPONSORIUM
Vel alia:
Da una testimonianza di padre Martino Stanislao Gillet, O.P., Maestro dell’Ordine dei Frati Predicatori, vescovo
Trovandomi a Torino per le feste centenarie di san Domenico, nel 1922, ebbi occasione di conoscere, nelle funzioni sacre
che si svolsero solenni, alcuni universitari del Terz’Ordine domenicano. Simpatici tutti, ma uno m’impressionò per un suo
fascino speciale. Dalla sua persona si sprigionava una forza d’attrazione piena di dolcezza. Si chiamava Pier Giorgio Frassati.
Pier Giorgio faceva parte di quella eletta schiera di giovani che si incontra oggi un po’ in ogni centro universitario, che hanno,
con la nostalgia del soprannaturale, vero temperamento d’apostoli. Ebbe solo il tempo di essere uno studente; ma già in lui si
presentiva l’uomo che sarebbe stato un giorno: non precisamente un intellettuale, cioè un uomo capace di mettere
tutta la sua vita al servizio del suo pensiero, ma piuttosto un uomo d’azione, deciso a mettere tutto il suo pensiero a servizio della vita.
Per azione, questo giovane intendeva “agire cristiano”; e ne estendeva il dominio tanto alla vita interiore, quanto alle opere
esterne, alla vita personale, come a quella familiare e sociale. Agire era per lui soprattutto vivere; dunque pensare, sentire,
amare, prodigarsi con tutte le risorse e tutti gli slanci della natura e della grazia.
Il centro d’azione era in lui, nel profondo della sua ánima, nel cuore a cuore con il Dio d’amore, la cui presenza l’inebriava.
Là egli trovò la gioia di vivere e a ventiquattro anni trovò la forza di morire. In tutta la sua vita di studente fu un giovane
pio; però la pietà non gli spense mai la fiamma dello sguardo, non gli oscurò la fronte, non gli estinse il sorriso sul volto.
Al contrario, tutto in lui splendeva di gioia, perché lasciava la sua bella natura fiorire al sole di Dio. Tutti i sentimenti
che fanno vibrare il cuore, nell’ispirazione cristiana, avevano ospitalità nel suo, in spontaneità e generosità senza pari.
Amava prima di tutto la sua famiglia, soffriva nel lasciarla, esultava nel ritorno. Con lo stesso slancio amò la Patria – che
egli considerava come il prolungamento della famiglia – e la Chiesa come dilatazione della patria nel mondo spirituale. Questi
affetti non si opponevano nel suo cuore, ma si armonizzavano e prendevano forza a vicenda. Amava la madre di tutti: la Chiesa.
Avrebbe dato volentieri, generosamente, la vita per lei. E nella Chiesa le anime lo attiravano, soprattutto quelle dei poveri.
Agli affamati dava il poco che aveva; ai privi d’affetto dava il cuore; ai disgraziati che ignorano tutto di Dio e vivono nella
solitudine spirituale, dava l’esempio del giusto che vive la sua fede e li attirava a Dio perchéli saziasse.
Nell’età in cui le passioni bollono in cuore ai giovani e minacciano di rompere i freni, Pier Giorgio concentrava nel suo tutte
le forze vive e le equilibrava. Giorno per giorno, davanti a Dio e davanti agli uomini, imparava a vincersi e a dominarsi. Si
sarebbe detto che, senza accorgersene, si preparava alla missione di capo; se è vero che, per saper condurre gli altri, bisogna
anzitutto saper condurre se stessi.
I disegni di Dio sono incomprensibili, perché vede le cose da ben più in alto e ben più lungi di noi, nell’insieme e nel particolare.
Però ci è permesso di pensare che, chiamando a sé Pier Giorgio, nel momento in cui quanti lo conoscevano fondavano in lui tante
speranze, Dio abbia voluto che la sua morte inaspettata e improvvisa mettesse in rilievo la bellezzadella sua vita, e vi attirasse
lo sguardo dei giovani, capaci di prenderne ispirazione.
RESPONSORIUM
ORATIO
Orémus:
Deus, qui beáto iúveni Petro Geórgio grátiam largítus es Christum reperiéndi in fide et caritáte cum gáudio; præsta quǽsumus ut,
eo intercedénte, et nos evangelicárum beatitúdinum spíritum inter hómines hodiérni témporis diffúndere valeámus. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
Deinde, saltem in celebratione communi, additur acclamatio:
Benedicámus Dómino.
R. Deo grátias.
Si Officium lectionis dicitur immediate ante aliam Horam, tunc initio prædicti Officii præponi potest hymnus huic Horæ congruus; in fine vero omittuntur oratio et acclamatio Benedicámus Dómino., atque initio sequentis Horæ omittitur versus introductorius cum Glória Patri.
Breviarium Romanum
textus in versione electronica © 2000-2023 Ing. Karel Mracek Dr.h.c. (fr. Pavel, diaconus, CZ)